Il settore auto (concessionarie, agenzie pratiche auto, officine meccaniche, carrozzerie, autolavaggi) nel mirino della Polizia stradale di Teramo. Quindici i controlli effettuati nei primi quattro mesi dell’anno con 9 violazioni amministrative contestate. Scoperte irregolarità soprattutto in tema di inquinamento ambientale, gestione amministrativa, mancanza di titoli vari, mancanza o irregolarità di documenti sulla sicurezza dei lavoratori.
In particolare sono state scoperte due carrozzerie “fantasma” i cui titolari svolgevano l’attività senza le necessarie autorizzazioni e, tra l’altro, risultavano sconosciuti al fisco: sono state sequestrate le attrezzature e i titolari sanzionati come previsto dalla legge sull’autoriparazione (dl 122/92). Sono stati inoltre denunciati due titolari di concessionarie ed il titolare di un’agenzia pratiche auto per falso, in ordine a fraudolenti attestazioni documentali nella compravendita di veicoli a motore. Negli ultimi giorni l’attenzione degli agenti si è concentrata su un autolavaggio che è risultato privo di autorizzazione per lo scarico di acque reflue da lavorazioni industriali, nonché privo di registri e tracciamento dei rifiuti prodotti. Chiesto l’intervento dell’Arta per determinare il tasso di inquinamento delle acque. Il titolare è stato denunciato per inquinamento ambientale.